Blog

Il CAMMINO DI MARIA: UN VIAGGIO TRA MUSICA E PAROLA

Presso il Santuario della Madonna del Sabato Santo a Corropoli, il 9 maggio alle ore ore 21.00

Organista: Giuseppe Cicchi

Voce recitante: Maria Egle Spotorno

“Un viaggio unico, che attraversa secoli di musica e racconta una storia senza tempo: quella di Maria, una giovane donna il cui coraggio, amore e umanità continuano a ispirare. Maria non è solo una figura di fede; è una madre, una compagna, una presenza silenziosa ma essenziale. La sua vita può essere letta come un cammino interiore, in cui il dolore e la speranza si intrecciano, fino a trasformarsi in redenzione. Il suo viaggio è anche il nostro: una ricerca di senso e di armonia con l’universo. Come una melodia che si ripete e si trasforma, la sua storia è la nostra storia.”

PROGRAMMA DI SALA

Matrimonio di Maria e Giuseppe

J. Kuhnau (1660–1722): Suonata terza. Il Maritaggio di Giacomo

• Annunciazione

J. S. Bach (1685–1750): Fuga sopra il Magnificat, BWV 733 • Natività G. B. Cervellini (1735–1801): Pastorale per Organo [in La Maggiore]

Fuga in Egitto

G. Muffat (1690–1770): Capriccio No. 15 in A Minor, “Desperato”

Maria ai piedi della Croce

G. B. Martini (1706–1784): Adagio dalla Sonata Op. 2 n. 5 [in Sol Minore]

Incontro di Maria con il Risorto

G. F. Händel (1685–1759): “La Réjouissance” da “Music for the Royal Fireworks” (arr. per organo)

Assunzione di Maria

J. C. F. Fischer (1656–1746): Chaconne

GLI ARTISTI

GIUSEPPE CICCHI

Organo / Clavicembalo

Nasce a San Benedetto del Tronto nel 1994, inizia il suo percorso musicale giovanissimo con lo studio del Pianoforte, dimostrando una spiccata sensibilità musicale. Si esibisce in varie rassegne musicali con l’Orchestra Giovanile dell’Adriatico, sotto la direzione di G. Corradetti. Nel 2013 prosegue gli studi pianistici all’Istituto Statale Superiore di Studi Musicali “G. Bragamaturando un notevole interesse per le prassi esecutive tipiche del repertorio clavicembalistico e organistico. Nel 2017 approda allo studio dell’Organo presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Casella”, nella classe della Prof.ssa G. Berrè, dove consegue con il massimo dei voti il Triennio e successivamente il Biennio accademico. Prosegue poi gli studi presso l’Università della Musica “F. Chopin” di Varsavia con J. Wróblewski e W. Bednarski, approfondendo le prassi esecutive antiche, in particolare delle scuole organistiche europee del XVI e XVII secolo. Il suo interesse per la musica Rinascimentale e Barocca, soprattutto quella della scuola francese, ha orientato la sua ricerca che si è concentra sullo studio diretto degli autori, dei trattati teorici e degli strumenti originali. Tale lavoro è stato ulteriormente arricchito daun’approfondita indagine sulle prassi improvvisative dell’epoca. Come solista e membro di formazioni cameristiche, si esibisce regolarmente in concerti in Italia e all’estero. Negli anni ha frequentato numerosi corsi di specializzazione, con particolare riferimento alle masterclass tenute da M. Imbruno, P. Plany (Palacky University-Olomouc), W. Zerer, A. Nowak e R. Alessandrini. Dal 2020, ricopre il ruolo di organista e direttore di coro presso la Parrocchia S. Cuore di Gesù di Martinsicuro (TE) e co-direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “AbruzzoOrganFestival”. Collabora attivamente come consulente organario con prestigiose botteghe organarie per progetti di restauro, conservazione e costruzione di nuovi strumenti. Ha recentemente completato un periodo di tirocinio (Erasmus+ Placement) in Germania presso la Chiesa “St. Cyprian und Cornelius” – Ganderkesee, come organista e Kantor Assistant del M° Thorsten Ahlrichs. Attualmente, frequenta il biennio accademico di Clavicembalo e Tastiere storiche sotto la guida del Prof. A. Coen, presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.

MARIA EGLE SPOTORNO

Attrice e Regista

Diplomata “attrice” nel 1992 alla “Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler” del Piccolo Teatro di Milano, ha seguito stages con coreografi e registi di fama internazionale: con Marcel Marceau (mimo), Misha van Hoecke e Carolyn Carlson (danza); Nicolaj Karpov e Vera Kamyshnikova (insegnanti del GITIS di Mosca); Giorgio Barberio Corsetti, Krystof Warlikowski e con Bruce Meyers (teatro); Carlo Boso, Gilberto Tofano e Claudio De Maglio (su La Commedia dell’Arte).Dal 1990 è attrice in diverse produzioni di Teatri Stabili e compagnie teatrali, con tournée in Italia e all’estero.E’ MEMBRO DELLA GIURIA Premio David Di Donatello (fino al 2018)Dal 2002 è REGISTA de’ La Compagnia Teatrale e DIRETTRICE ARTISTICA della Scuola di Teatro Il Satiro APS di Teramo, San Benedetto del Tronto e Alba Adriatica con cui realizza spettacoli teatrali, rappresentazioni di teatro musicale e iniziative di vario genere di rilevanza locale, interregionale e nazionale.I RICONOSCIMENTI Come ATTRICE nel 1996 il cortometraggio Capodanno nel 2000, in cui è attrice protagonista viene premiato al Festival di Troisi a Napoli in Campania; nel 1998 riceve i Premi : “Oscar del Successo” (Porto Santo Stefano) e “L’Aurelia” (Cecina) in Toscana; inoltre nel 2005 lo Spettacolo “Il finto marito”, in cui è attrice protagonista, riceve il premio miglior gruppo al Festival Europeo di Varsavia, infine nel 2007 riceve il Premio Donna dell’Anno a Teramo. COME REGISTA riceve per tre volte, nel 1998 (regia dello spettacolo “Tra sogno e realtà”) , nel 2005 (regia dello spettacolo”Il fu Mattia Pascal”) e nel 2007 (regia dello spettacolo “La vita è così” ) il Premio Pirandello ad Agrigento in Sicilia.

Buon Ascolto!

Commenti disabilitati su Il CAMMINO DI MARIA: UN VIAGGIO TRA MUSICA E PAROLA